lunedì 3 novembre 2025

Una Fabiola d'epoca

 


A Lagoa da Italianinha, una giovane donna attira l'attenzione perché, nell'anno 2025, si veste e si comporta come se fosse negli anni '50. Il suo nome è Fabíola e vive da sola in un appartamento in un palazzo del centro città. È la nipote dell'italiano Moysé.

Nel suo appartamento non c'è nulla di moderno. Cellulari e computer sono fuori questione. Usa una macchina da scrivere per scrivere poesie e cronache. Tutti i suoi vestiti sono degli anni '50.

Ironicamente, Fabíola suscita l'interesse di un giovane suo vicino, di nome Tiago, futuristico e appassionato di videogiochi.

Poiché Fabíola è vintage e si rifiuta di abbracciare la modernità, ha difficoltà a trovare lavoro. Ha deciso di diventare una venditrice ambulante e vende vari articoli per strada.

È la sorella di Eraldo e amica di Valdenes, che aiutò persino quando lui e Josiane, scappati di casa, si nascondevano dagli scagnozzi del padre di Josiane, Moab, candidato sindaco nel 1996.

Ma alcuni la considerano semplicemente "testarda" o "pazza", poiché Fabíola insiste sul fatto che Rio de Janeiro sia la capitale del Brasile – Brasilia è solo "selvaggia" e non esiste – che ci siano ancora due Germanie e il Muro di Berlino, e che l'Unione Sovietica esista ancora ed sia una superpotenza. Uno dei suoi più grandi nemici è la sua vicina, la cantante Wiviane, che la odia fin dai tempi della scuola, oltre ad alcuni grandi cattivi, come Danúzia, Wêdja, Wéllia e l'elegante mendicante Warlla, che odiano Fabíola per aver costantemente interferito con i loro piani.

Nessun commento:

Posta un commento

Marília do Acordeon e Rosário mettono da parte la loro rivalità e danno uno spettacolo alla stazione degli autobus di Lagoa da Italianinha.

Le due vivono nello stesso edificio e sono cantanti, ma nutrono una certa rivalità. Una è della zona e l'altra è straniera. Marília do A...